Riconoscimenti al merito delle aziende di Assovini Sicilia per la qualità dei loro vini da vitigni autoctoni

Riconoscimenti al merito delle aziende di Assovini Sicilia per la qualità dei loro vini da vitigni autoctoni

Riconoscimenti al merito delle aziende di Assovini Sicilia per la qualità dei loro vini da vitigni autoctoni

41 cantine siciliane sono state premiate a Palermo dalla guida Vinibuoni d’Italia del TCI

 

Dall’Etna a Pantelleria, sono complessivamente quarantuno le aziende siciliane premiate dalla guida Vinibuoni d’Italia del Touring Club Italiano, specializzata in vini da vitigni autoctoni.

In questa ultima edizione 2022, oltre la metà (precisamente 27) delle aziende che hanno ottenuto il riconoscimento fanno parte di Assovini Sicilia.

Alla Sicilia sono state assegnate in tutto venticinque Corone, quindici Golden Star e tre diplomi Perlage che premiano gli spumanti metodo classico. La cerimonia di consegna si è tenuta presso la sede di Assovini Sicilia a Palermo.

“Questi riconoscimenti confermano il valore della qualità delle etichette degli associati di Assovini Sicilia” –commenta Laurent de la Gatinais, presidente di Assovini Sicilia. “La Sicilia – continua de la Gatinais – prosegue il suo percorso verso la valorizzazione dei vini di qualità e dei loro territori.

Questi ultimi, rappresentano un patrimonio unico, oltre che fonte di biodiversità. Sono convinto che le varietà autoctone giocheranno un ruolo chiave nel futuro, ed è per questo motivo Assovini Sicilia si pone, tra gli obiettivi, quello di promuovere le varietà autoctone meno conosciute”.

“È stata premiata l’ascesa progressiva ed ininterrotta di una regione “pilota” della nostra vitivinicoltura” – affermano i coordinatori regionali della guida, Umberto Gambino e Daniela Stirati -. “La Sicilia è attualmente il territorio italiano con la maggior percentuale di vigneti a regime biologico e a naturale vocazione green, grazie anche, e soprattutto, alle buone pratiche dei suoi produttori che hanno saputo adattarsi alle esigenze derivanti dal climate change, in grande sinergia con la natura dei luoghi.”

“A tutto ciò ha contribuito anche l’attuazione di un bel progetto di valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani, – aggiungono i coordinatori della guida – avviato nel 2003 e mirato al recupero e alla salvaguardia del proprio patrimonio ampelografico: si continua così oggi a puntare su valori come la sostenibilità, l’innovazione, la crescita, senza mai dimenticare le tradizioni”.

photo credits: Viviana Prester

Di seguito la lista delle aziende premiate:

Perlage Corona: Firriato

Perlage Golden Star: Funaro; Murgo

 

CORONE:

Baglio di Pianetto

Benanti

Caravaglio Antonino

Casa Grazia

Donnafugata

Duca di Salaparuta

Feudo Disisa

Feudo Montoni

Florio

Gaglio Vignaioli

Girolamo Russo

Graci

Hauner Carlo

Marco De Bartoli

Miceli

Palari

Palmento Carranco

Palmento Costanzo

Passopisciaro

Pietradolce

Planeta

Poggio di Bortolone

Tasca d Almerita

Tenuta Enza la Fauci

Valle dell’Acate

 

 

GOLDEN STAR:

Bagliesi

Barone di Villagrande

Caruso & Minini

Cottanera

Cusumano

Feudo Solaria-Cantine Grasso

Generazione Alessandro

Girolamo Russo

Le Casematte

Monteleone

Tenuta Capofaro – Tasca d Almerita

Tenuta di Fessina

Tenuta Botticella

Torre Mora

Zisola

 

 

 

 



Proudly developed by Coffice s.r.l.