SICILIA EN PRIMEUR 2015

SICILIA EN PRIMEUR: “Sustainable Sicily”

Per la XII edizione dell’anteprima mondiale dell’annata 2014 in scena a Taormina, dal 16 al 18 Aprile, Assovini Sicilia punta all’estero con un focus sulla sostenibilità

 

Sarà un’edizione che guarda ancora più alla tutela dell’ambiente e all’export l’appuntamento 2015 con Sicilia en Primeur, la grande rassegna internazionale dedicata ai vini della Sicilia, in programma dal 15 al 18 aprile a Taormina.

L’evento, organizzato da Assovini Sicilia, coinvolge tutte le aree vitivinicole regionali grazie alla partecipazione di circa quaranta aziende associate. Al centro della dodicesima edizione vi saranno sostenibilità e biodiversità, temi affrontati anche da Expo 2015, dove Assovini Sicilia avrà un ruolo da protagonista, grazie alla partecipazione della Regione.

“Sin dalla sua creazione, avvenuta nel 1998, la nostra associazione, che conta 72 soci e produce oggi più dell’80% del vino imbottigliato nella regione, si è posta come obiettivo quello di presentare al mondo un’immagine dell’enologia siciliana unitaria e qualitativa, anche sotto il profilo ambientale – afferma il presidente Francesco Ferreri –. Un evento dal carattere internazionale come Sicilia en Primeur non può non porre l’accento su tematiche di attualità come lo sviluppo di una viticultura sempre più green e la salvaguardia della biodiversità, filosofia che ci accompagna in ogni fase della produzione”.

Un approccio che è facilmente misurabile: gli oltre 70 soci, infatti, hanno in questi anni investito notevoli risorse nel rendere la viticoltura sempre più rispettosa dell’ecosistema e di chi vi abita e vi lavora. Dall’indagine svolta ogni anno dall’associazione, il 61% delle aziende socie possiede certificazioni ambientali ed il 39% produce vini da uve biologiche mentre la quasi totalità utilizza tecniche di concimazione a basso impatto. L’82% opera, inoltre, secondo le regole della lotta guidata ed integrata.

Oltre che rappresentare un dovere etico verso la comunità locale e la natura, l’attenzione all’ambiente costituisce anche un’importante carta da giocare sui mercati internazionali, sempre più sensibili. Proprio l’estero, infatti, sta offrendo grandi soddisfazione ai soci di Assovini Sicilia, oggi presenti in oltre 70 Paesi con un export pari al 59% dei 250 milioni di fatturato complessivamente generato.

I primi due giorni di evento saranno dedicati alle visite ai territori di produzione, offrendo così ai circa cento giornalisti ospiti l’opportunità di conoscere, in prima persona, le aziende ma anche di toccare con mano le differenze tra i terroir e scoprire le mille risorse storiche, paesaggistiche e turistiche che le aziende di Assovini Sicilia si propongono di tutelare a 360 gradi. Sono infatti 9 gli enotour in giro per la Sicilia alla scoperta del territorio, dei vigneti e delle aziende di produzione.

Il 17 ed il 18 aprile, invece, sarà la volta delle degustazioni della produzione 2014, presentata in anteprima, e dei vini attualmente in commercio. I partecipanti potranno così scegliere se assaggiare assieme ai produttori o svolgere le degustazioni tecniche in una sala separata.

Quest’anno saranno presenti, oltre alla stampa italiana, giornalisti provenienti da Brasile, Cina, Corea, Giappone, USA e Canada, Austria, Francia, Germania, Inghilterra, Norvegia, Olanda, Polonia, Russia, Svezia, Svizzera e ovviamente Italia.

 

 

Alla XII edizione hanno partecipato 40 aziende:

 

AL – CANTARA
ARIANNA OCCHIPINTI
AZ. AGRICOLA GREGORIO DE GREGORIO
AZIENDA AGRICOLA TORNATORE
BAGLIO DEL CRISTO DI CAMPOBELLO
BAGLIO DI PIANETTO
BARONE BENEVENTANO DEL BOSCO
BARONE DI VILLAGRANDE
BARONE SERGIO
CANTINA WIEGNER
CANTINE RALLO
CANTINE SETTESOLI
CARUSO & MININI
COTTANERA
CUSUMANO
DONNAFUGATA
DUCA DI SALAPARUTA – CORVO – FLORIO
FAZIO CASA VINICOLA IN ERICE
FEUDI DEL PISCIOTTO
FEUDO ARANCIO
FEUDO MACCARI
FEUDO PRINCIPI DI BUTERA
FIRRIATO
GIROLAMO RUSSO
GRACI
LE CASEMATTE
MARCHESI DI SAN GIULIANO
MASSERIA DEL FEUDO
MUSITA
PIETRADOLCE
PLANETA
PRINCIPE DI CORLEONE – POLLARA
SPADAFORA
TASCA D’ALMERITA
TENUTA DI CASTELLARO
TENUTA DI FESSINA
TENUTE RAPITALA’
TERRE DI GIURFO
VALLE DELL’ACATE
ZISOLA
Proudly developed by Coffice s.r.l.