Wine experience e scoperta del territorio per Cantine aperte 2023

Wine experience e scoperta del territorio per Cantine aperte 2023

Vivere attraverso il vino esperienze emozionanti di scoperta e conoscenza del territorio. Con questa chiave di lettura prende il via in Sicilia l’edizione 2023 di Cantine Aperte, evento del Movimento Turismo del Vino, che si svolgerà nell’ultimo weekend di maggio (sabato 27 e domenica 28).

In programma format enogastronomici, visite guidate, attività naturalistiche, momenti di relax e divertimento, musica live e masterclass, tutte iniziative finalizzate a valorizzare e raccontare la bellezza dell’Isola, la passione per il vino, il valore dell’ospitalità e della qualità, la costante attenzione verso la natura.

Cantine Aperte, a cui quest’anno hanno aderito oltre una ventina di cantine siciliane associate a MTV, è uno degli appuntamenti enoturistici più attesi dai winelovers e rappresenta un’occasione per esplorare il mondo e la cultura del vino direttamente nei luoghi di produzione.

Per il 2023, inoltre, la manifestazione consolida con maggiore incisività la mission del Movimento Turismo del Vino, che compie 30 anni.

 

Cantine Nicosia

Dal mattino al tramonto tour in vigna e in cantina, degustazioni, masterclass, laboratorio di degustazione in musica, picnic box, anteprima Marranzano World Fest, Dj set & Sparkling wine party e tanto altro ancora. Il programma completo al seguente link

Cantine Aperte 2023 a Trecastagni – Cantine Nicosia : Cantine Nicosia

Feudo Disisa

Domenica 28 maggio, dalle ore 10.30 alle ore 18.30, gli amanti della natura e del buon vino avranno, infatti, l’opportunità di immergersi in uno scenario unico, nel cuore della campagna siciliana, alla scoperta del territorio della Doc di Monreale. “Cantine Aperte è, prima di tutto, una grande festa del vino e siamo entusiasti di poter accogliere il grande pubblico in cantina per la storica “prima” di questa importante iniziativa – sottolinea Mario Di Lorenzo, titolare di Feudo Disisa -. Sarà per noi l’occasione di far conoscere la nostra realtà produttiva, che da oltre due secoli è presente su questo territorio, tra storia e leggenda, tradizione ed innovazione”.

Il programma di giornata sarà scandito da diverse esperienze. Alle ore 11.00 e alle ore 15.30 sarà possibile partecipare al tour in vigna, alla visita della cantina e dei luoghi di produzione, compresa la bottaia di famiglia dove affinano i pregiati Cru dell’azienda.
Alle ore 12.00 e alle ore 16.30 sarà il turno delle imperdibili Masterclass, che si svolgeranno nella suggestiva Sala Degustazioni della cantina, con focus sul Catarratto – uno dei più rappresentativi vitigni a bacca bianca della Doc Monreale – condotta da un sommelier AIS. Per l’occasione verrà aperto anche l’atrio adiacente la cantina, che farà da cornice ai banchi d’assaggio dedicati al vino e al cibo. Dalle ore 13.00 fino al termine della manifestazione sarà possibile degustare una selezione di etichette della Linea Territoriali, Tesori e Cru, per un’immersione a 360 gradi nella realtà produttiva dell’azienda. In abbinamento, una proposta di eccellenze gastronomiche del territorio siciliano, disponibili in degustazione dalle ore 13.00 alle ore 15.30: la ricca offerta culinaria di Forneria Messina di San Martino delle Scale (PA), i formaggi della Latteria Serra di Terrasini (PA), a cui si accosterà una selezione di diverse varietà di miele dell’Azienda Agricola Colonna Maria Cristina, le specialità artigianali di Salumi Lipari di Gibellina (TP) e, infine, le olive, gli oli extravergine di oliva e gli oli aromatizzati di Feudo Disisa, accompagnati dal pane di Forneria Messina. Dulcis in fundo, alle ore 17.15, lo step conclusivo di questa giornata en plein air sarà la degustazione dell’iconico Krysos, il vino dolce dell’azienda, una vendemmia tardiva di Grillo, in abbinamento ad una selezione di dessert a pasta secca, prodotti da Forneria Messina, tipici della tradizione siciliana.

Firriato

Enoturismo di prossimità, sostenibilità e voglia di esplorare le bellezze di un luogo unico al mondo, toccando con mano il lavoro in vigna e in cantina, attraverso il racconto dei produttori. Sarà un Cantine Aperte all’insegna del bon vivre e della convivialità quello che andrà in scena Domenica 28 Maggio, dalle ore 11.30 alle ore 19.00 nella Tenuta di Firriato sull’Etna, Cavanera Etnea: l’occasione ideale per vivere un viaggio esclusivo tra storia, natura, vino ed eccellenze gastronomiche locali.

Il percorso di visita comincerà dall’antico Palmento settecentesco e con il tour guidato tra le vigne della Doc Etna e dello storico vigneto pre-fillossera di oltre 150 anni di età, con un focus sui metodi di vinificazione ed i segreti custoditi nel tunnel di affinamento degli spumanti metodo classico. L’esperienza proseguirà con la visita della cantina, esempio straordinario di bioarchitettura, ricavata all’interno di un’antica Sciara lavica.

Gli ospiti potranno poi scegliere fra ben cinque percorsi di degustazione food&wine, da vivere all’interno della cornice de La Riserva Bistrot, il ristorante della tenuta. Un’occasione per approfondire l’espressione nel calice del terroir etneo, valorizzata dalla ricercata proposta gastronomica pensata per l’occasione dall’Executive Chef Andrea Macca, giovane ed intraprendente appassionato degli ingredienti e del vino siciliani, nonché della cultura del gourmet.

I programmi delle cantine (di seguito l’elenco) sono consultabili nei rispettivi siti web o canali social.

 



Proudly developed by Coffice s.r.l.